{jcomments on}
Latisana copi Gorizia
Gorizia ha confermato per tutto l’inverno la decisione di sospendere il pagamento del ticket nelle giornata di sabato, per incentivare lo shopping. A Latisana perché non si fa uguale? Per i 30 mila euro che mancano dal parcheggio a pagamento, basta non spendere ancora per progetti inutili.
Latisana pronta al San Martino
L’assessorato al Turismo e alle attività produttive di Andrea Tognato è alle prese con l’operazione San Martino. Tre i giorni della Fiera: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 novembre, con le bancarelle che invaderanno la Piazza e anche parte della statale 14, quella dall’Odeon a Piazzale Osoppo. Giostre invece in azione dal giorno prima, giovedì, al giorno dopo, lunedì, con la giornata dedicata agli studenti. Sul fronte eno gastronomico, nessuna novità per bollicine e ossocollo, ma solita valorizzazione della zucca, del vino novello e della brovada, piatto di stagione.
A San Martino le Vie dell’Arte
La mano della nuova consigliera delegata alle attività culturali è “colorata”, nel senso che ama molto l’arte pittorica. Dopo la manifestazione sull’argine del periodo del Settembre Doc, stavolta saranno le vie e le piazze ad essere interessate dalle forme artistiche, con pittori e quadri ad occupare caratteristici angoli di strade e piazze. I dettagli sono ancora allo studio, ma la manifestazione è già stata sgrezzata così.
San Michele al Tagliamento e i 150
Sabato mattina anche il paese frontaliero di San Michele al Tagliamento celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia. Una imbarcazione con la bandiera ed il logo concesso dal Capo dello Stato, partirà da Bevazzana con a bordo autorità e amministratori e risalirà il fiume Tagliamento. Evitando le secche approderà a Latisana verso le 10.00 e da qui partirà un corteo con alunni e banda che arriverà poi in Piazza davanti al Municipio. Alzabandiera, Consiglio Comunale celebrativo, illustrazione alla popolazione ed agli studenti dei significati dell’Inno e della Bandiera e poi sciogliete le righe. Tutti invitati.
Foto misteriosa
Nessuno (ore 15.00) ha ancora indovinato il “dov’è” dell’ultima foto. Male gente…male..pregate di più….Nessuno…..aveva….., ( poi la sera..) in due si sono fatti vivi, bravi Franco e Paola
Milan Club
Il Milan Club di Latisana compie 45 anni; intitolato a Lorenzo Buffon, il sodalizio rosso nero era stato fondato nel 1966 e quindi arriva a poco meno di mezzo secolo di vita. Per celebrarne l’attività, è stato stampato un volumetto in mille copie, che al suo interno riassume storia e aneddoti e fotografie di questi anni che, inevitabilmente, si intersecano con la vita sociale di Latisana e di tutte le frazioni. Toccante e pieno di buoni sentimenti il ricordo di questi anni fatto dal Presidente Gino Pizzolitto che compie un excursus sulla vita del Milan Club e degli appassionati ed iscritti. Molte le foto, le dichiarazioni, le immagini legate ad avvenimenti e, alla fine, un augurio al quale ci aggiungiamo per altri 45 e 45 anni ancora. Bravi a quelli del Milan Club.
La rotonda si fa bella
Operai di D’Andreis in azione a Crosere, per trasformare la rotonda in un giardino all’ingresso di Latisana. Sembra che venga bene….. complimenti
Inaugurazione a Pertegada
Domenica 2 ottobre è stato inaugurato il campo sportivo di Pertegada. Non so altro; foto dal sito e mancanza di notizie. Non ci tengono a farcelo sapere, però le polemiche sulle porte e sulle panchine ce le avevano dette. Nemmeno il Comune, presente in forze, aveva dato notizia pubblica. Bah!
Latisana d’azzardo
Anche a Latisana molti bar offrono le macchinette mangia soldi e in tutti i tabacchini vengono venduti i gratta e perdi. Una considerazione ci viene spontanea: se sulle sigarette c’è scritto (giustamente) che il fumo uccide, perché sulle varie ipotesi di azzardo non ci sono scritte le percentuali possibili di vincita e quelle probabili di perdita? Sul gratta e perdi “ hai 1 probabilità su 400 di vincere”; sul super enalotto “hai una probabilità di 60 milioni di vincere”, sulle macchinette mangia soldi “vinci una volta ogni 1.500 monetine”. Almeno uno poi sa di che morte morire