VeloClub
Buon giorno caro Bacucco; ti allego il volantino della nostra manifestazioni giunta alla 36° edizione, oramai la più longeva della regione, a questo tipo di gara ciclistica possono partecipare i tesserati solo della Federazione Ciclistica Italiana e tesserati con gli enti di promozione sportiva aderenti alla consulta nazionale del ciclismo 2015, quindi non è possibile iscriversi a tale manifestazione se non tesserati. Ti scrivo questi chiarimenti per evitare che qualche ciclista non tesserato si presenti domenica mattina è voglia partecipare. La partenza avverrà alle ore 9.00 dalla piazza Matteotti, davanti al gruppone partiranno delle cicliste con vestiti d’epoca e bici vintage, anche all’interno del nostro gruppone vi saranno alcuni ciclisti con bici e vestiario d’epoca. L’arrivo è previsto per le ore 12.00 circa presso il Pullman Bar del Centro Intermodale, dove saremo supportati nel post gara dal gruppo Amici di Sabbionera e Paludo. Al termine delle premiazioni vi sarà la presentazione delle squadre giovanili del Velo Club Latisana per la stagione agonistica 2015. Grazie, Alessandro Plaino
Elicicoltura: le lumache di Latisana
Saranno pronte in tavola a settembre o ottobre, sicuramente per San Martino: parliamo delle lumache che ai primi di giugno verranno seminate nel nuovo sito di Elicicoltura di Via Stretta, a Latisana appunto sui terreni della società Natura Amica che dopo averci stupito con la piantagione di canapa, ora sta allestendo questa nuova scommessa capace di deliziare i palati di tutta la Bassa friulana, Lignano e Bibione compresi. Non di allevamento quindi si deve parlare, ma di coltura, come fosse mais o patate. La lamiera zincata messa a protezione dell’impianto ci aveva colpito e subito fatto pensare a questo tipo di coltivazione; la elettricità statica propria della lamiera zincata impedisce la fuga delle lumache, che potranno godere del verde rigoglioso di cavoli e bieta, alimentazione preferita, e anche di girasoli, che però verranno piantati nell’appezzamento a lato. Si seminano circa 20 lumache per metro quadrato che a fine stagione diventano circa 200 garantendo, per questa coltura di circa 4.000 metri quadrati, un raccolto stimato in 30/40 quintali annui. Attualmente il mercato richiede molto questo cibo per appassionati e l’Italia importa il 60% del suo fabbisogno a tavola; c’è quindi spazio per colture di questo tipo che, a dire il vero, stanno nascendo abbastanza velocemente in regione e, prossimamente, anche a Gorgo di Latisana. Se pensiamo che proprio in questi giorni si sta parlando della riscoperta e rivalutazione del “Vin Nostràn”, ipotizzare una DE.CO. per le lumache in tocio con polenta e un bicchiere di questo vino, non è impossibile: piatto goloso e prelibato e tutto latisanese. Una goduria.
Anche su www.mondodelgusto.it
Eclissi di sole
Vista anche a Latisana…
Lavoro stagionale
Con il nuovo jobs act cambiano anche le ex indennità di disoccupazione, praticamente spariscono per quasi tutti. Strano che il cdx locale non ne faccia cenno… Informatevi …. https://www.change.org/p/tito-boeri-valuti-l-inps-l-esigenza-di-introdurre-correttivi-ai-criteri-di-calcolo-della-durata-della-naspi-prevista-dall-articolo-5-che-tengano-conto-della-necessit%C3%A0-di-non-penalizzare-i-lavoratori-stagionali
Vin Nostràn
Stiamo cercando agricoltori che fanno il vino in casa, come una volta: potete contattarci per favore?
http://udine.diariodelweb.it/udine/articolo/?nid=20150319_336866
… e a Paperopoli, che si dice?
Palazzolo dello Stella e Pocenia hanno annunciato il loro ricorso per non aderire all’UTI di Latisana…..
Gli Ultimi
Racconto ciò che vedo